Tecnologia: impulsi laser ultracorti per studiare le proprietà dei materiali

Nei laboratori di spettroscopia ultraveloce del Centro Ricerche ENEA Casaccia si stanno studiando nuove tecniche basate su impulsi laser ultracorti per identificare i legami chimici presenti nella materia tramite lo spettro vibrazionale. Parte di questa attività che apre nuove prospettive nel campo della ricerca biomedicale e della scienza dei materiali, viene svolta in collaborazione con la Texas A&M University, nell’ambito del progetto triennale SPEED (SPEttrometro Raman coerente al fEmtosecondo a bassi numeri d’onDa”), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“Si tratta di un progetto di spettroscopia, nel quale si sfruttano le particolari proprietà degli impulsi ultracorti con l’obiettivo di misurare mappe vibrazionali, ovvero localizzare specifici composti chimici nei materiali in esame”, sottolinea Mauro Falconieri, ricercatore ENEA e coordinatore del progetto.

Nell’ambito di questa attività si sta sviluppando uno spettrometro per la misura degli spettri vibrazionali nella regione del terahertz[1], Queste sono le frequenze di vibrazione dei legami chimici fra gruppi molecolari pesanti, il cui studio consente di ricavare informazioni utili sulla conformazione di molecole complesse, come le proteine, e sulla struttura di nanomateriali.

“A tutt’oggi, gli strumenti per la spettroscopia nella regione del terahertz non consentono di sondare localmente un campione oppure richiedono lunghi tempi di acquisizione, non sempre accettabili in pratica”, prosegue Falconieri.

Lo sviluppo dello spettrometro basato sugli impulsi laser ultracorti, invece, consentirà di fare imaging vibrazionale con risoluzione micrometrica, migliorando la sensibilità della misura rispetto alle tecniche convenzionali già mature, riducendo di gran lunga i tempi di acquisizione. Le applicazioni previste andranno dal campo biomedico, per lo studio, ad esempio, di processi biologici legati a malattie degenerative, a quello energetico, per lo studio di materiali nanofasici bidimensionali, utili per la realizzazione di elettrodi per celle fotovoltaiche ed elettrochimiche, o di dispositivi optoelettronici, come ad esempio i display.

“Il gruppo di ricerca multidisciplinare che lavora al progetto coinvolge diverse competenze presenti in ENEA e si avvale del contributo del professor Eugenio Del Re dell’Università di Roma La Sapienza. Al termine del progetto si disporrà di un nuovo strumento diagnostico utilizzabile per un ampio spettro di tematiche di interesse dell’Agenzia e potenzialmente ingegnerizzabile dalle imprese operanti nel campo della fotonica ”, conclude Falconieri

Материалы по теме:

Tutto è pronto per la presentazione del romanzo L’Amore che Uccide
“L'Amore che Uccide” è il romanzo d'esordio della giornalista modicana Mariacarmela Torchi, edito da Operaincerta. Il tema trattato è un tema di grande attualità: ...
Formaggi, nuovi trend di consumo tra desideri e paure
La crisi indotta dalla pandemia Covid-19 sta profondamente cambiando il modo di vivere e consumare della gente, proponendo nuovi trend e nuove soluzioni di ...
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮:𝗱𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗲𝗻𝗮
Arriva a Palermo nei prossimi giorni, dal Museo dell’Acropoli di Atene, la statua della Dea Atena, che sarà esposta per quattro anni al Museo ...
Cinema, Franceschini: 3 milioni di euro per la promozione del cinema italiano all’estero
“Il settore del cinema e dell’audiovisivo è la principale industria creativa del Paese. Con l’insorgere della pandemia il Governo ha sostenuto l’intera filiera: dalla ...
#primaibambini, telefono azzurro lancia la campagna social sugli effetti della pandemia
Il 31° anniversario dell’adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ricorre nel pieno delle restrizioni legate alla pandemia che – soprattutto in Italia – ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *