Edilizia: al via il progetto per realizzare pannelli innovativi con prodotti di scarto

2 min read

Pannelli innovativi per l’edilizia realizzati con un prodotto di scarto dell’industria chimica. È quanto si propone il progetto INNCED, che vede ENEA collaborare con l’azienda Fluorsid SpA, leader mondiale nella produzione e vendita di prodotti chimici a base di fluoro.

Il progetto, che conta su un finanziamento totale di 180mila euro, di cui un quarto a carico del programma ENEA Proof of Concept 2020, durerà un anno e impiegherà nella realizzazione dei pannelli un sottoprodotto del ciclo produttivo industriale di Fluorsid, costituito per il 98% da gesso anidro (CaSO4).

Il team di ricercatori ENEA di due diversi dipartimenti, “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” e “Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali”, studierà la possibilità di realizzare un prototipo di pannello innovativo destinato al settore edilizio, secondo modelli di economia circolare e caratterizzato da resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche, da alti livelli di isolamento termico e acustico ed elevata leggerezza  .

“Queste ultime caratteristiche, che si cercheranno di raggiungere, saranno sperimentate applicando la metodica di aerazione della malta già brevettata, con brevetto internazionale, nel nostro laboratorio e basata sulla azione combinata di lievito di birra e perossido di idrogeno, dalla cui reazione scaturiscono la formazione di bolle di ossigeno e la conseguente lievitazione del composito”, spiega Piero De Fazio responsabile della Sezione Strumenti per Applicazioni Energetiche dell’ENEA.

I prodotti attualmente presenti sul mercato sono pannelli in cartongesso e/o blocchi in calcestruzzo di argilla espansa, leggeri, resistenti e con i quali è possibile realizzare velocemente e a secco pareti resistenti.

“Lo scopo della nostra ricerca è quello di realizzare prototipi di pannelli di anidrite sintetica con prestazioni meccaniche migliori rispetto a quelle dei prodotti attuali, leggeri e a bassa densità. Questo anche collaborando con una azienda leader del settore a livello internazionale e mettendo così a disposizione del sistema produttivo del paese l’esperienza e gli strumenti della ricerca applicata”, conclude De Fazio.

Print Friendly, PDF & Email

Материалы по теме:

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮:𝗱𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗲𝗻𝗮
Arriva a Palermo nei prossimi giorni, dal Museo dell’Acropoli di Atene, la statua della Dea Atena, che sarà esposta per quattro anni al Museo ...
Il segreto di Vivaldi tra esoterismo e passione: in libro di Luciano Varnadi Ceriello
È disponibile in libreria e negli store online “Il segreto di Vivaldi” (Curcio Editore) dello scrittore Luciano VarnadiCeriello. Il romanzo è il terzo della trilogia di Reinhard Friedmann, preceduto ...
Orlando: il tema della sicurezza sul lavoro richiede un’azione continua, senza soste, di prevenzione
Nella mattinata di ieri, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha presenziato alla cerimonia d'insediamento del nuovo Capo dell'Ispettorato Nazionale ...
Cultura, Franceschini: Centrale per ripartenza Paese, sarà nuovo Rinascimento
“Anche le giornate di primavera del Fai dimostreranno che si può riaprire in sicurezza. Si può dunque tornare a vivere il nostro sterminato patrimonio ...
I Luoghi del Cinema: a Palazzolo Acreide si presenta “Sud”, film girato a Marzamemi
Organizzato dalla Sezione di BCsicilia di Palazzolo Acreide, sabato 14 dicembre 2019 alle ore 17:00 presso il Museo dei Viaggiatori in Sicilia di via ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *