Mobilità urbana: al via secondo bando UE per start up

C’è tempo fino al 15 novembre per le start-up innovative, impegnate nel settore della mobilità urbana, per partecipare al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility.  Le start-up selezionate potranno contare su 15mila euro di finanziamento con un programma di sei mesi che prevede servizi di coaching e mentoring, validazione delle tecnologie, ricerca di mercato, contatti con investitori e accesso all’ecosistema locale. Previsto inoltre uno stage di sei mesi presso una sede selezionata con accesso diretto ai “living labs” e municipalità per la creazione di nuovi prodotti e servizi.

L’EIT Urban Mobility Accelerator è un programma finanziato dall’UE, di cui ENEA è partner, che si rivolge a start-up innovative che intendono sviluppare soluzioni avanzate per ridurre la congestione delle città e migliorare l’efficienza del sistema di trasporto, puntando alla transizione verso forme di trasporto a basse o zero emissioni.

Suddiviso in cinque hub regionali europei (centro, nord, sud, est e ovest), è implementato attraverso i partner per portare le start-up nella fase iniziale, con un’idea di business legata alla mobilità, al livello successivo.

L’EIT Urban Mobility, dal 2019, è la struttura operativa dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che si occupa di mobilità. È costituita da 48 partner provenienti da 15 Paesi, con l’obiettivo di realizzare un sistema di mobilità urbana più ecologico, inclusivo, sicuro e smart. Con un cofinanziamento 2020-2026 di 400 milioni di euro, pari al 25% dell’impegno finanziario complessivo, EIT punta a diventare la più grande iniziativa europea per la trasformazione della mobilità urbana per il futuro.

 

Per maggiori informazioni:

Sito del progetto Accelerator Programme

Материалы по теме:

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮:𝗱𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗲𝗻𝗮
Arriva a Palermo nei prossimi giorni, dal Museo dell’Acropoli di Atene, la statua della Dea Atena, che sarà esposta per quattro anni al Museo ...
Caccamo celebra la pizza, l’emblema planetario della gastronomia italiana
“Patrimonio culturale dell’umanità, trasmesso di generazione in generazione e continuamente ricreato, in grado di fornire alla comunità un senso di identità e continuità e di promuovere ...
La Regione Siciliana stanzia 10 milioni di euro i suoi beni culturali
Dieci milioni di euro per lavori di ricerca archeologica, restauro, riqualificazione e valorizzazione di beni culturali in Sicilia. Gli interventi programmati interesseranno importanti monumenti ...
Un minuto di silenzio, nella “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”
Un minuto di silenzio e preghiera, da vivere in comunione in ogni città del nostro Paese con tutte le comunità cristiane e di altre ...
Pro Vita & Famiglia in piazza a Milano: «Ddl Zan ben sintetizzato da ultima copertina de L’Espresso»
“Oggi siamo scesi, con migliaia di persone, in Piazza del Duomo a Milano dalle ore 15.00 per la libertà di tutti gli italiani contro il ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *